Il sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.
 

 

 

 

 

Piazza dei Martiri

 

PIAZZA DEI MARTIRI

È verso la fine del '600 che comincia a delinearsi la piazza che oggi ammiriamo. Inizialmente questo territorio era occupato quasi interamente da giardini ed orti dell'abbazia di Santa Maria a Cappella, edificata nell'XI secolo sul luogo di un più antico romitorio.

 

Nella prima metà del seicento nei giardini di questo convento fu eretta la chiesa di Santa Maria a Cappella Nuova, che Gioacchino Murat volle demolire nel 1812. Una parte dei terreni del convento fu acquistata alla fine del '600 dal Duca di Calabritto che volle costruirvi il proprio palazzo.

 

L’originaria struttura di tale palazzo, a pianta quadrata con cortile centrale, fu notevolmente modificata e ristrutturata nella seconda metà del settecento da Luigi Vanvitelli, cui si devono lo scalone principale e la definizione della facciata principale su piazza dei Martiri e di quella su via Calabritto.

 

L'ingresso su piazza dei Martiri è costituito da un alto portale affiancato da un binato, composto da una colonna e da una parasta di marmo scanalato come nel portale della Reggia di Caserta. Molto diverso l'ingresso su via Calabritto con l'alto portale inquadrato da eleganti erme a faccia femminile sormontate da capitelli ionici tra beati.

Sui balconi del piano nobile, che recano alternativamente timpani triangolari e curvilinei, si incastrano oculi ellittici con cornici a festoni. L'edificio chiudeva un nuovo lato del largo precedentemente definito dagli orti dell'abbazia, dalla chiesa di Cappella Nuova e dal palazzo di Donato Cocozza.

 

Questo, acquistato dal Duca di Coscia, fu riedificato nel 1746 da Mario Gioffredo. Nel 1824 fu radicalmente ristrutturato dal Niccolini. A seguito dell'apertura dell'attuale via Morelli venne realizzato da Enrico Alvino Palazzo Nunziante in modo che fiancheggiasse col lato più lungo la nuova strada.

 

Il palazzo, alto sei piani, occupò il lato della piazza lasciato libero dalla demolizione della chiesa di Santa Maria da Cappella Nuova. Dietro suggerimento dell’Alvino si deliberò nel 1856 il trasferimento nel "bel mezzo del largo" di una colonna dedicata alla Vergine della Pace.

 

A seguito dell'Unità d'Italia si decise di dedicare il monumento ai Martiri della Rivoluzione. Lo stesso Alvino ne progettò la trasformazione con l'aggiunta dei quattro indomiti leoni alla base della colonna, alla cui cima fu posta una statua della vittoria alata. La piazza rimasta così configurata rappresenta uno degli spazi più belli e vivaci della città.

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche:

 

PIAZZA DEI MARTIRI

 

VIA CHIAIA

 

SINAGOGA

 

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA VITTORIA

 

VILLA E MUSEO PIGNATELLI

 

CHIESA DELL'ASCENSIONE A CHIAIA

 

CHIESA DI SANTA TERESA A CHIAIA

 

CHIESA DI SANTA MARIA IN PORTICO

 

CHIESA DI SAN GIUSEPPE A CHIAIA

 

PIAZZA AMEDEO

 

CHIESA DI SAN FRANCESCO DEGLI SCARIONI

 

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E TERESA ALL'ARCO MIRELLI

 

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA NEVE IN SAN GIUSEPPE

 

CHIESA DI SANTA MARIA DI PIEDIGROTTA

 

PARCO VERGILIANO

 

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PARTO A MERGELLINA

 

VILLA COMUNALE E STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN

 

PALAZZO ISCHITELLA

 

CHIESA DEI SS. APOSTOLI

 

COMPLESSO MONUMENTALE DI CARMINIELLO AI MANNESI

 

COMPLESSO DI SANTA CATERINA DA SIENA E ARCHIVIO DELLA SOLITARIA

 

PALAZZO MARIGLIANO

 

VILLA LUCIA

 

CHIESA DI SANTA MARIA APPARENTE

 

CHIESA DI SAN NICOLA DA TOLENTINO

 

CHIESA DI SAN CARLO ALLE MORTELLE

CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI A PIZZOFALCONE

 

PALAZZO SERRA DI CASSANO

 

CHIESA DELLA SCUOLA MILITARE NUNZIATELLA

 

CHIESA DI SANTA MARIA EGIZIACA A PIZZOFALCONE

 

ISTITUTO D'ARTE FILIPPO PALIZZI: MUSEO ARTISTICO INDUSTRIALE

 

ARCHIVIO DI STATO

 

CHIESA DI SANTA CROCE DI PALAZZO

 

CHIESA DI SANTA LUCIA A MARE

 

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CATENA

 

CHIESA DELLE CROCELLE AL CHIATAMONE

 

BORGO MARINARI - CASTEL DELL'OVO

 

BANCA COMMERCIALE ITALIANA: PALAZZO COLONNA DI STIGLIANO

 

CHIESA DI SANTA BRIGIDA

 

GALLERIA UMBERTO I

 

CHIESA DI SAN FERDINANDO

 

CIRCOLO ARTISTICO POLITECNICO

 

CHIESA DI SANT'ORSOLA A CHIAIA

 

CHIESA DI SANTA CATERINA A CHIAIA

 

ISTITUTO SUOR ORSOLA BENINCASA

 

COMPLESSO DELL'ISTITUTO MONDRAGONE: CHIESA DI SANTA MARIA E MUSEO DI STORIA DEL COSTUME

 

VILLA ROSEBERY

 


 

 


 

 


 

 


 

 


 

 


 

 


 

 


 

 


 

 


 

 


 

 


 

 


 

 


 


 


VISITA IL PORTALE DEI CAMPI FLEGREI

 

www.campiflegrei.it  

 

 

 

 

 

Mappa del sito - Note legali -

 

Privacy

 
 

CONTATTI

 

ARTEGRAPHE